La Terra continua a tremare senza sosta in Italia ma anche in diverse parti del mondo. Un sisma di magnitudo 7.7 è stato registrato in Papua Nuova Guinea, a circa 28 km da Kokopo. Lo riferisce l’ente geofisico statunitense Usgs.
#BREAKING 7.5-magnitude #earthquake strikes Papua New Guinea, triggers tsunami alerthttps://t.co/hUe3sut3sA
— ABC7 Eyewitness News (@ABC7) May 14, 2019
Il sisma è stato localizzato ad una profondità di 10 km e il centro di monitoraggio dell’Oceano Pacifico, ha immediatamente diramato un allerta tsunami per la Papua Nuova Guinea e le isole Salomone. Secondo i dati preliminari, pericolosissime onde di tsunami sono possibili entro i 1.000 km dall’epicentro del terremoto.
Registrato #Terremoto rischio #Tsunami
7.7 #NEWGUINEA #nuovaguinea #earthquake pic.twitter.com/MPTprx7ISZ— Marco Ferraglioni (@MFerraglioni) May 14, 2019
Nella notte sono state registrate alcune scosse in Toscana tra cui la più intensa è stata di magnitudo 2.6 scala Richter avvertita decisamente dalla popolazione.Alle ore 4.36 l‘ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato una la scossa di terremoto con epicentro localizzato a 7 km da Castellina in Chianti e a 8 km da Monteriggioni, in provincia di Siena, con un ipocentro localizzato a solo 7 chilometri di profondità.
Le scosse registrate in Italia recentemente sono state tante anche se non di forte entità. Sempre nella tarda serata di ieri, un’altra scossa più lieve di magnitudo 2.0, è stata avvertita in Toscana. Nella giornata di ieri sono diverse le scosse che hanno interessato anche la Sicilia, soprattutto nel settore nord-orientale dell’isola.
L’ultimo aggiornamento è di oggi, alle ore 14:29: una scossa di magnitudo 2.0 è stata avvertita a Caldarola (MC). Alle ore 10.31 un altro sisma di magnitudo 2.1 è stato invece registrato ad Ussita (MC).
Debole #Terremoto M2.5 epicentro 3 km SW Castelsantangelo sul Nera (MC) alle 14:09:03 (12:09:03 UTC) https://t.co/tGJZfxCNu8
— Ultimi Terremoti (@UltimiTerremoti) April 27, 2019
All’estero, invece un terremoto di forte intensità di magnitudo 6.1 Richter, ha colpito questa domenica ad una cinquantina di chilometri ad ovest della città di David, non lontano dal confine con il Costa Rica. Secondo l’ Us Geological Survey, il sisma è stato registrato ad una profondità di 37 chilometri. Per ora non si hanno notizia di danni o vittime.
SISMO M 6.1, Panama-Costa Rica Border Region https://t.co/fPXTl7w6BT (Informe Geofon) #earthquake #jishin pic.twitter.com/D1rFpFhv8V
— Wikisismos (@wikisismos) May 12, 2019